- Mobile o fissa
- Bite o paradenti
- Apparecchio invisibile
L’ortodonzia è la parte dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti, migliorando la masticazione, l’estetica e la funzione.
Per valutare il trattamento più adatto vengono presi in considerazione vari elementi: denti, mandibola, mascella, l’articolazione, il profilo del viso, la masticazione.
Per una valutazione più precisa si richiedono esami radiografici (panoramica e teleradiografia) i modelli dei denti e le foto.
A seconda del tipo di mal occlusione, estetica, età del paziente il piano di trattamento può prevedere soluzioni diverse, lo studio infatti offre varie soluzioni:
Mobile: è di solito usato nella prima fase di trattamento nei bambini in dentizione mista. L’apparecchio mobile mira a risolvere solo alcune problematiche.
Fisso: è usato prevalentemente negli adolescenti e adulti. Composto da attacchi (brackets) incollati sui denti, uniti fra loro da un filo metallico (arco) è in genere il trattamento risolutivo della malocclusione.
Bite: apparecchi mobili curativi, prescritti in casi di Disordine Cranio Mandibolare come contrazioni muscolari, problemi articolari e parafunzioni (come ad esempio il bruxismo e serramento).
Paradenti: questi apparecchi realizzati su misura sono più confortevoli e facili da applicare, sono utilizzati come protezione della dentatura in alcune attività sportive.
L’ortodonzia richiede visite di controllo periodiche ed è richiesta una particolare cura e costanza dell’ igiene orale per garantire risultati ottimali.